Post in collaborazione con il Gruppo Granarolo.
Vorrei
 parlarvi del nuovissimo progetto “Missione Cibo” pensato per insegnanti
 e genitori di bambini della scuola primaria che vogliono promuovere una
 corretta alimentazione e un consumo responsabile, fornendo validi 
supporti all'attività scolastica.
Il progetto è stato ideato e sviluppato da Gruppo Granarolo insieme a il Vespaio e si pone come obiettivo quello di sensibilizzare e coinvolgere alunni, insegnanti e famiglie insegnanti delle scuole primarie italiane per promuovere corrette abitudini alimentari, incoraggiare l’attività fisica, sviluppare curiosità, senso critico e consapevolezza attraverso la conoscenza dell’impatto sull’ambiente del nostro modello di consumo.
Se mi seguite da un po' o per la prima volta state curiosando tra i miei contenuti, dovreste aver ormai capito che
1. ho molto a cuore ❤️❤️❤️ le tematiche legate alla sostenibilità, alla salute e al benessere e che
2. da insegnante di scuola pubblica ho imparato ad attingere dalle proposte gratuite offerte dal web.
Questo progetto infatti offre del materiale utile per sviluppare 8 laboratori che possono essere proposti ai bambini sia in modo collegato tra di loro che singolarmente sotto forma di divertenti “missioni” da superare per guadagnare le medaglie da “Food Scout”.
Le missioni sono:
1. Una colazione bilanciata
I gruppi alimentari
La piramide alimentare
Le stagioni della frutta e della verdura
In azione contro gli sprechi
La conservazione del cibo
La raccolta differenziata
La sfida a tavola: scopriamo insieme di quali sostanze sono composti gli alimenti
Le missioni possono 
essere condotte in classe o in casa (che di questi tempi è da tenere 
molto in considerazione) e sono contenute in un kit scaricabile 
immediatamente.
Per scaricare tutte le missioni clicca qui:👉 MissioneCibo2020 👈
Ciascun Kit contiene: 
•	un breve video animato con le istruzioni e le regole di ogni missione;
•
	una scheda didattica con una grafica accattivante, utile per integrarsi
 facilmente con le attività previste dalle indicazioni ministeriali;
•	una scheda in bianco e nero per ogni missione per gli studenti, da stampare, fotocopiare o modificare secondo necessità.
Io
 le ho già scaricate tutte e sperimentate sia a scuola che a casa con le mie bambine. 
Ogni missione ci ha permesso di fare brainstorming di argomenti sia conosciuti che sconosciuti dai bambini, argomenti cari all'educazione e che rientrano nelle linee guida del ministero, anche quelle relative all'insegnamento dell'ed. civica. Le varie proposte ci hanno dato spunti operativi interessanti ed hanno aiutato a coinvolgere anche gli allievi più difficili in momenti di puro apprendimento significativo, anche a casa.
Siamo
 riusciti a non rubare del tempo a nessuno proponendo attività che 
potevano essere trasversali in tutte le discipline: a volte abbiamo 
fatto matematica e geometria, a volte anche italiano e geografia, altre 
ancora abbiamo implementato il lessico in lingua inglese.











Nessun commento:
Posta un commento