Le cornicette, chiamate anche greche o ritmi,
rappresentano disegni geometrici proposti in sequenza, alcuni molto
semplici, altri più complessi, che i bambini devono riprodurre in modo
corretto seguendo un determinato ritmo, di solito su un foglio
quadrettato.
Non si tratta semplicemente di un metodo allegro per
decorare i quaderni, abbellire le pagine o separare i diversi tipi di
esercizi, ma anche di un strumento semplice e divertente per permette
agli alunni di esercitarsi con la manualità, di dare maggiore precisione al tratto, di usare con più sicurezza la matita: un’attività, quindi, non solo ludica, ma anche stimolante e appagante.
Per
riprodurre una o più cornicette un bambino deve mettere in campo
abilità differenti, quali contare i quadretti, ripetere la stessa figura
più volte in modo preciso, tracciare linee con o senza righello,
contare il numero delle trame disegnate e infine colorarle seguendo una
certa sequenza; in questo modo vengono potenziate le abilità
aritmetiche, la capacità di orientarsi nello spazio, così come le
competenze topologiche e geometriche che saranno utili per tutto il
percorso scolastico e nella vita stessa.
Questo tipo di attività, inoltre, induce il bambino ad esercitare concentrazione e pazienza:
disegnare e colorare cornicette richiede tempo e attenzione, senza
contare che in tal modo i bambini imparano fin da subito a svolgere un
vero e proprio compito in totale autonomia.
Le cornicette possono essere usate anche come possibile soluzione nei
momenti vuoti (dette attività salvatempo) tra un’attività e l’altra, quando ad esempio i bambini
hanno tempi di lavoro molto diversi; in questo modo ogni alunno può
lavorare seguendo i propri ritmi, ritrovando la serenità e la
concentrazione necessarie per stare bene in classe con i compagni. Difatti sono molto incentivati dai nuovi metodi a larga diffusione (es. Piastrellamenti del Metodo Analogico).
Un ottimo suggerimento sarebbe di disporre di diverse schede plastificate da usare come archivio da cui ogni bambino può attingere liberamente ed in autonomia.
Clicca → Link 1 e Link 2 per le schede operative, con
proposte di cornicette a vari livelli di difficoltà, pronte per essere
scaricate e stampate, e di seguito il Breve decalogo delle cornicette (utile da proporre a colleghi e genitori per chiarire il perchè di tanta passione):
Nessun commento:
Posta un commento